Comunicati stampaNotizieVolantini
Decreto Scuola 2025: tutte le novità per il personale scolastico

Il nuovo Decreto Scuola 2025 introduce importanti cambiamenti per il mondo della scuola: reclutamento dei docenti, riforma degli istituti tecnici, nuova Carta del Docente, edilizia scolastica e molto altro.
Il ruolo della UIL Scuola
Grazie alle rivendicazioni portate avanti dalla UIL Scuola, per l’anno scolastico 2025/2026:
- I docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina potranno trasformare il contratto a tempo indeterminato.
- Sarà possibile svolgere l’anno di prova anche a scuola già iniziata, se l’abilitazione sarà conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Tuttavia, restano ancora alcune criticità aperte:
- Va eliminato il limite del 30% di idonei nei concorsi.
- Occorre avviare un piano assunzionale equo, che rispetti punteggi e ordine cronologico.
- È necessario assumere anche da GPS per posto comune e sostegno.
- Va trasformato l’organico di fatto in organico di diritto.
Le principali misure del Decreto n. 45/2025
Riforma degli istituti tecnici (dal 2026/2027)
- Nuovi indirizzi e quadri orari
- Abrogazione delle vecchie disposizioni
- Introduzione della certificazione delle competenze
Reclutamento docenti
- Integrazione delle graduatorie con il 30% di idonei (per i concorsi dal 2023, valido 3 anni)
- Elenchi regionali per vincitori e idonei dei concorsi dal 2020
- Obbligo di accettare la sede entro 5 giorni, pena esclusione
Assunzioni da concorso PNRR
- Possibilità di assunzioni per concorsi pubblicati tra il 1° settembre e il 10 dicembre 2025
- Contratti a tempo indeterminato e anno di prova anche per chi consegue l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025
Dirigenti scolastici
- Aumento di 6 milioni di euro per il fondo retributivo nel 2025 e 2026
- Mobilità interregionale: il 100% dei posti vacanti sarà disponibile
Fondo per l’edilizia scolastica
- +10 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza nel 2025 e 2026
Le altre novità del Decreto Scuola 2025
Competenze digitali e coding
- Ampliamento dell’insegnamento del coding
- Introduzione di competenze informatiche pratiche
Parità scolastica
- Nuove regole per esami di idoneità da definire entro 60 giorni dall’approvazione della legge
Welfare studentesco
- +1 milione di euro nel 2025
- +3 milioni per gli anni successivi
Carta del Docente
- Nuovi criteri di assegnazione dal 2025/26
- Estesa anche ai docenti a tempo determinato al 31 agosto
- Fino a 500 euro disponibili
Scuole dell’infanzia paritarie
- In caso di carenza di personale, saranno possibili incarichi temporanei anche a personale non abilitato
Prevenzione delle dipendenze
- Percorsi formativi per i docenti
- Stanziati 1 milione di euro per il 2025
INVALSI
- Il nuovo direttore generale sarà nominato con avviso pubblico, contratto a tempo determinato (massimo 3 anni)
Incarichi post-doc
- Contratti per attività di ricerca
- Durata: minimo 1 anno, massimo 3
Internazionalizzazione ITS Academy
- Riconoscimento dei titoli di studio esteri per l’accesso agli ITS e agli atenei italiani
UIL Scuola: continuiamo a difendere la scuola pubblica
La UIL Scuola RUA segue con attenzione l’iter del Decreto Scuola 2025. Continueremo a lavorare per:
- Tutela dei diritti dei lavoratori della scuola
- Piano straordinario di assunzioni
- Stabilità e qualità dell’insegnamento
🔵 Per approfondire, trovate la scheda contenente il Decreto nella sua interezza da poter consultare o scaricare e leggere in un secondo momento: