Comunicati stampaNotizieVolantini

Decreto PNRR Scuola: cosa cambia e le posizioni della UIL Scuola

La UIL Scuola ha seguito passo dopo passo l’iter del provvedimento, avanzando richieste e proposte concrete, alcune delle quali sono state accolte. In questo articolo vi presentiamo le novità principali per il mondo della scuola e la nostra posizione su aspetti centrali come reclutamento, concorsi e Carta Docente.

🟦 Reclutamento: servono soluzioni strutturali

Il decreto prevede l’inserimento fino al 30% di idonei nelle graduatorie dei concorsi banditi dal 2023, con validità triennale. Inoltre, a partire dall’a.s. 2026/27 sarà istituito un elenco regionale per vincitori e idonei dei concorsi banditi dal 2020.

Tuttavia, la UIL Scuola ritiene che queste misure non siano sufficienti. Chiediamo:

  • Un piano assunzionale stabile e ampio, che valorizzi tutti i docenti risultati idonei;
  • Il pieno rispetto delle graduatorie esistenti e del punteggio acquisito;
  • L’applicazione del DL 75/2023 (PA bis), che proroga le graduatorie del concorso ordinario 2020 fino al loro esaurimento.

Inoltre, ribadiamo l’urgenza di:

  • Utilizzare le GPS di I fascia (sostegno e posto comune) come canale aggiuntivo per le immissioni in ruolo;
  • Superare la distinzione tra organico di fatto e di diritto, che oggi non riflette più la realtà delle scuole italiane.

🟦 Concorso PNRR: una conquista UIL Scuola

Tra i risultati ottenuti grazie alla nostra azione sindacale segnaliamo una novità importante per i docenti:

Per l’anno scolastico 2025/2026, i vincitori del concorso PNRR non ancora abilitati all’atto della nomina potranno:

  • Ottenere un contratto a tempo indeterminato
  • Svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico iniziato, a condizione che l’abilitazione venga conseguita entro il 31 dicembre 2025

🟨 Le principali novità previste dal Decreto

Ecco un riepilogo delle misure principali contenute nel testo approvato:

📌 Istituti Tecnici

  • Nuovi indirizzi e quadri orari a partire dall’a.s. 2026/27
  • Certificazione delle competenze per gli studenti
  • Abrogazione delle normative precedenti sugli ordinamenti dell’istruzione tecnica

📌 Reclutamento Docenti

  • Integrazione delle graduatorie con il 30% di idonei per i concorsi dal 2023
  • Istituzione di un elenco regionale dal 2026/27
  • Accettazione della sede scolastica in 5 giorni (pena la decadenza)

📌 Dirigenti scolastici

  • +6 milioni al Fondo Unico Nazionale per la retribuzione (2025-2026)
  • Mobilità interregionale: 100% dei posti vacanti disponibili per il 2025/26

📌 Edilizia scolastica

  • +10 milioni di euro per interventi urgenti di messa in sicurezza (2025-2026)

📌 Competenze digitali

  • Estensione dell’insegnamento del coding
  • Sviluppo di competenze informatiche applicate e trasversali

📌 Parità scolastica

  • Definizione, entro 60 giorni, delle regole sugli esami di idoneità e modalità di svolgimento

📌 Welfare studentesco

  • Aumento dei fondi: +1 milione nel 2025, +3 milioni negli anni successivi

📌 Carta Docente

  • Nuove modalità di assegnazione dal 2025/26
  • Inclusi anche i docenti a tempo determinato al 31/8
  • Importo massimo: 500 euro

📌 Scuole dell’infanzia paritarie

  • Possibilità di incarichi temporanei anche a personale non abilitato, in caso di carenza

📌 Prevenzione delle dipendenze

  • Formazione per i docenti, con risorse dedicate (1 milione nel 2025)

📌 INVALSI

  • Nomina del Direttore Generale tramite avviso pubblico, con contratto triennale

📌 Ricerca e ITS Academy

  • Contratti post-doc annuali (fino a 3 anni)
  • Riconoscimento titoli esteri per accesso agli ITS Academy e all’università

🔵 UIL Scuola: sempre dalla parte del personale

Continueremo a monitorare l’applicazione della legge e a sollecitare l’Amministrazione su tutti i fronti aperti. Il nostro obiettivo è chiaro: difendere i diritti del personale della scuola e ottenere strumenti efficaci per la valorizzazione del lavoro e della professionalità di tutte e tutti.

🔗 Consulta l’approfondimento completo:

📬 Per ricevere aggiornamenti in tempo reale, iscriviti alla Federazione Uil Scuola Rua di Lecco ricevi le newsletter e molto altro!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio